• Info

MentalBox

~ La Scatola delle Idee

MentalBox

Archivi tag: Musica

The Groovin’ Duo

02 giovedì Ott 2014

Posted by giuliofreschi in Musica Live FVG

≈ Lascia un commento

Tag

Lugosi Brothers, Musica, Musica fvg, Onde Furlane, The Groovin' Duo

ieri sera sono stato dai Lugosi Brothers a Onde Furlane, la trasmissione [in onda il mercoledì dalle 19:00 alle 20:00] più graffiante, irriverente, a tinte forti, senza filtri che ci sia!

Ospiti della puntata i The Groovin’ Duo ( spin off della formazione completa The Groovin’ Penauts funk-groove band udinese),  Matteo Pinna alla chitarra e Alessio Zoratto al basso, raccontano la propria scelta : “essendoci sempre più problemi burocratici e organizzativi per suonare fuori, abbiamo deciso di partire, portando la nostra musica per le strade“. Iniziano così un tour che li porterà a spostarsi  per l’Italia: Orbetello Perugia, Firenze Pistoia…

Non potevano far scelta migliore il sound è nuovo e coinvolge facendo ballare e sciogliere la gente!

Suonano diversi brani (una delle scelte: evitare la cover, seguendo il groove del momento), le note sono un flusso continuo, un’onda che prima si infrange dopo si calma, per poi arrivare  fino ad esplodere!

Dapprima Il basso guida e la chitarra inventa, poi si danno il cambio o si fanno  cullare dal momento, dall’ispirazione, il brano così si evolve man mano e ognuno attraverso stacchi, scambi, passaggi, ci mette del suo.

Alla fine della puntata siamo coinvolti in una Jam, impariamo che si può suonare di tutto basta “sentire il pezzo” così il Talpa scandisce tamburellando una bic su una lattina vuota, Pio3  ai telefoni, io prendo un ovetto, Matteo e Alessio alla chitarra e al basso.

Gran Puntata!

Un “in bocca al lupo” al duo spero  di risentirli al più presto! (Anche in formazione completa)

stay Groovy, Stay Duo!

https://www.facebook.com/LugosiBrothers?fref=ts[Lugosi Brothers FB]

https://www.facebook.com/grooveontheroad[Groovin’ Duo FB]

10422979_10203842106360396_1488196609667016722_n

Annunci

Copernicoro

25 giovedì Set 2014

Posted by giuliofreschi in Musica, Musica Live FVG

≈ Lascia un commento

Tag

Copernicoro, coro, Fugue, Geographical, Geographical Fugue, hobby, Liceo scientifico, Musica, musica corale, Udine

Tornare!

Sono passati dieci anni da quando, in prima superiore, per evadere dalla monotonia della routine scolastica decisi di iniziare a frequentare il Coro della scuola.
Non potevo fare una scelta migliore: il repertorio era vario e divertente, il clima ideale, non solo si provava, si cresceva insieme, trascinati dalla verve e dalla passione della direttrice Serena Vizzutti.

Tante le emozioni, i luoghi, le esibizioni (in regione, a Vienna, Budapest, Monaco, Cento e Merano),  i ricordi che mi legano a questo gruppo, alcune delle persone che ho conosciuto sono rimaste tra quelle a me più care  e penso non sia un caso!
il Copernicoro non deve essere visto come una semplice addizione “coro + scuola”.
Ai concorsi si rappresenta il liceo, questo è vero, ma a prove e sul palco si comunica, ci si sostiene, sentendosi parte di una famiglia che cresce di anno in anno.
Mi viene in mente un’ immagine per  descrivere una peculiarità della musica corale: l’oceano, perché  sono le singole gocce che lo compongono a renderlo così grande.

I brani:

l’intramontabile Joshua, le colonne sonore disneyane  La Sirenetta & Il Re Leone, l’atmosfera che solo Bohemian Rapsody regala, Dana Dana (imparare l’ungherese non è mai stato così divertente!), infine Geographical Fugue perché rappresenta un’evasione, un viaggio continuo su queste note….chissà dove mi (ri)porterà questa scelta!
presentazione_copernicoro

https://www.youtube.com/watch?v=Fx8AdSFqWOw [Geographical Fugue]

Gap’s Orchestra

21 domenica Set 2014

Posted by giuliofreschi in Musica Live FVG

≈ 1 Commento

Tag

Album, Caca-Cactus, cilento, firenze, francia, Gap's Orchestra, gipsy, Musica, portogallo, salento, street

Venerdì sera sono andato a sentire i Gap’s Orchestra in concerto.
Pur seguendo e apprezzando il progetto da tanti anni su youtube e i social è la prima volta che li ascolto Live.  L’occasione è presentare Caca-Cactus il loro primo album.

Formazione: Alessandro Vasta (voce, chitarra), Gennaro Gelsomini (chitarra), Massimiliano Vasta (batteria), Francesco Pilutti (basso).

Durante il concerto si muovono, saltano, ballano, si divertono e  comunicano, guidando l’ascoltatore ad addentrarsi nel loro sound. Molte le influenze dalla musica ambient (ricreata dalle scelte della chitarra solista) ad accenni blues  e jazzati (dati dalla sezione ritmica), voce e chitarra classica disegnano atmosfere dapprima cantautoral-popolari per arrivare alla decisione e schiettezza del gipsy.

La canzone si evolve prima cullando, poi scuotendo il pubblico. Le cover proposte sono originalmente adattate al loro stile.

Infine  ci insegnano che tutto possiede suono, si suona tutto: le pareti dei locali, le gambe della sedia, il tavolo, uniti alle percussioni più varie, si fondono col resto. Nulla è fuori posto, tutto contribuisce all’atmosfera.

Questo concerto mi ha dato ancora più la conferma di quanto  la Gap’s Orchestra sia una “macchina” ben oliata, pronta a migliorarsi di concerto in concerto, di esperienza in esperienza,complice anche il tour da poco concluso per le strade del Salento, Cilento, Portogallo e Francia.

Salutandomi mi dicono che l’indomani suoneranno a Firenze!
Chissà dove si esibiranno la prossima volta, in bocca al lupo per tutto, continuate così! 🙂

1962711_566108663486145_1549778676_n

https://www.youtube.com/channel/UCkoIBANLoCw5C9PWgWEbtEQ [Canale Youtube]

https://www.facebook.com/pages/Gaps-Orchestra/156704851093197?fref=ts [Pagina FB ]

FUMetti ska-zzATI

17 mercoledì Set 2014

Posted by giuliofreschi in Musica Live FVG

≈ Lascia un commento

Tag

Album, FriuliDoc, FUMetti ska-zzATI, Live, Musica, Radio 2, Udine

Non potendo essere dei vostri (causa le ultime fatiche universitarie) a Dignano, mi sembrava doveroso innanzitutto un “in bocca al lupo” e poi raccontarvi!

La Formazione: Simo alla voce, Giovi & Steve alla chitarra, Zio Jack al basso, Marco alle tastiere, Seba alla batteria e Luca al sax.

Conosco i FUMetti ska-zzATI ormai da 3 anni, tutto è nato dall’incontro casuale con Giovi ad una rassegna sportiva: scopriamo entrambi non solo di avere due progetti musicali, ma di suonare lo stesso giorno e nello stesso posto!
Da allora ci siamo visti e supportati ( ma anche sopportati 😛 ) sopra e sotto al palco!

Il gruppo comunica attraverso la musica Ska, genere popolare e molto coinvolgente: la forte sessione ritmica, le chitarre in levare e le interpretazioni vocali di Simone unite ai cori si dimostrano la scelta più giusta!

Tra loro non solo una passione per la musica, ma soprattutto una fraterna amicizia, questo diventa senza dubbio l’ingrediente vincente della formazione, durante i Live ce ne si accorge pienamente, tra salti, balli, simpatia e diretto coinvolgimento del pubblico che diviene così un prezioso elemento aggiunto!

Tanti i temi trattati nei brani politica e attualità in Tv e Politici , attaccamento alla loro regione in Friuli Doc & Il Sole Splende su Udine.
Chiunque abbia giocato e frequentato un cortile da grande o da piccino si rispecchia completamente in Campetto.

Il 2014  è stato un anno molto importante per la band, nuove idee e nuovi pezzi che li hanno portati dapprima a partecipare al concorso di Radio 2 con M’Illumino di Meno e infine ad aprire i Vallanzaska in concerto i loro miti di sempre!

Una foto sulla loro pagina FB anticipa la scelta del gruppo di voler provare anche a scrivere testi in lingua inglese! Sono estremamente curioso!

“Chiama tuo cugino e convinci tuo fratello
Vieni qui a ballare il nostro ritornello!”

Vi lascio con la loro dedica che mi hanno scritto sull’EP.

fumetti
https://www.facebook.com/pages/FUMetti-ska-zzATI/132588100122729?fref=ts [Pagina FB]

https://www.youtube.com/user/FUMettiskazzATI/feed [Canale Youtube]

Fabi Silvestri Gazzè

15 lunedì Set 2014

Posted by giuliofreschi in Album, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, Fabi Silvestri Gazzè, Life Is Sweet, Musica, Radio 2, Serena Dandini

Basta il nome del trio per capire che si tratta di una sicurezza, tre grandi voci della scena cantautorale italiana, che non solo si uniscono, ma “vivono” e comunicano assieme.

Oggi, ospiti della trasmissione Staiserena [Radio 2 condotta da Serena Dandini], hanno raccontato la nascita del nuovo progetto e successivamente dei brani, partendo dal viaggio in Africa che li ha uniti arrivando a comporre Life Is Sweet.
Loro si definiscono più volte “un progetto artistico a sei mani”, non ci poteva essere definizione migliore, ognuno “ci” mette qualcosa, migliora l’altro, migliora il pezzo, a volte un passaggio, a volte una frase., non è una semplice addizione.

Si dimostrano come sempre simpaticissimi: si raccontano senza filtri, la battuta scappa, la Dandini conduce in maniera esemplare.

Dopo l’intervista viene passato il primo singolo Life Is Sweet La cosa bella della radio è che ti permette di comprendere e ascoltare le storie che ciascuno ha da raccontare, senza distrazioni di tipo visivo, lasciando libero spazio all’immaginazione, decido quindi di chiudere gli occhi.

Un pezzo che affascina e guida l’ascoltatore alla crescita graduale fino all’aprirsi completamente nel ritornello. Ognuno si sceglie una strofa, si alternano così voci e stili diversi, il testo si evolve nel corso del brano, un testo che ti fa davvero vivere il momento descritto. Un verso su tutti: “siamo vicini ma completamente fermi
siamo famosi istanti divenuti eterni”.

Un ultimo pensiero, la copertina dell’album “Il padrone della Festa” ci fa capire come il progetto sia nuovo, (l’albero è da sempre simbolo della vita), ma abbia ottime radici!
Continuate a regalar(ci) Emozioni (la lettera maiuscola è voluta) 🙂

https://www.youtube.com/watch?v=LeaEFA8faK8 [Life Is Sweet]

Fabi-Silvestri-Gazzè-Tour-2014

Demetra Bellina & Giovanni Grisan duo

14 domenica Set 2014

Posted by giuliofreschi in Musica Live FVG

≈ Lascia un commento

Tag

Demetra Bellina & Giovanni Grisan duo, FriuliDoc, Musica, Udine

Ieri sera sono stato a sentire il neo nato duo cittadino “Demetra Bellina & Giovanni Grisan duo”, giunti ormai alla loro quarta esibizione in brevissimo tempo.
Stavolta l’occasione è accompagnare la cena e il dopocena presso un locale del centro in Galleria Astra.

Due chitarre, due voci, la scelta dell’acustico, un repertorio completo che varia dal vecchio al nuovo dall’italiano all’internazionale, le cover si reinterpretano con simpatia e freschezza, unite a ottime potenzialità individuali.

La prima parte del concerto è segnata da qualche problema tecnico (prima di venir abilmente risolto da Andrea fonico d’adozione), la scelta del duo è quella di creare un legame molto più intimo con i presenti, l’amplificatore si abbassa ulteriormente, si sceglie l’atmosfera, continuano a crederci e hanno ragione!

La gente si ferma, magari a volte è solo un veloce passaggio, a volte ci si ferma per qualche brano, vengo colpito durante il Live da due bambini che ballano e goffamente si avvicinano all’amplificatore, la formula funziona, piace, i bambini, loro non mentono mai!

Siamo alla prima pausa, il padrone del locale mette finalmente a disposizione la “cassa buona”, il concerto inizia a prendere una forma più precisa e indubbiamente decisa, la voce di Demetra finalmente può spiccare il volo, Giovanni si lascia andare anche a veloci passaggi al manico; anche tra di loro si respira aria nuova, durante l’esecuzione si muovono, comunicano, sorridono, si sostengono a vicenda!

Molto toccante l’esecuzione di Hallelujah un classico che difficilmente delude.
Oltre al solito Pigro (Ivan Graziani) punto di forza del duo [nel link registrato nel live della trasmissione “Lugosi Brothers”]; due belle sorprese Il Mondo Prima  (Tre Allegri Ragazzi Morti) e la versione acustica di Wake Me Up (Avicii).

Continuate così! Aspetto con ansia il giorno in cui affiancherete alle cover (scelte già molto originali rispetto al solito) qualcosa di vostro! Ancora complimenti alla prossima!

Dem&Gio

https://www.youtube.com/watch?v=qIAmUAd4jUw [Pigro @LugosiBrothers]

15 Album che mi hanno segnato la Vita

13 sabato Set 2014

Posted by giuliofreschi in Album, Catene, Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Album, catene, Musica

Arrivata anche a me la catena dei “15 Album che mi hanno segnato la Vita“, vi dico subito che non è stata una scelta facile e ahimè molto è rimasto fuori!
Ho cercato di fare una lista varia e completa che non risentisse troppo della mia passione per il britrock/pop (che comunque continua ad accompagnarmi 🙂 ) evitando così di essere monotematica!

1 Jar Of Flies – Alice in Chains Per la durata forse potrebbe rientrare più comunemente tra gli EP, ma è un vero gioiello e racchiude al suo interno alcuni tra i pezzi più incisivi della band! Il timbro di Stanley è ancora una volta inconfondibile e unico. Don’t Follow è un brano che va di volta in volta riscoperto, testo molto profondo e una gran sovrapposizione delle voci!

2 Unplugged in New York – Nirvana Ancora grunge, gran atmosfera, un Cobain “ordinato” che ogni tanto esplode! Su tutte Dumb & Lake of Fire

3 Lifeline – Ben Harper & The Innocent Criminals  11 brani ognuno speciale a suo modo, pelle d’oca come solo Ben sa trasmettere. “The record Lifeline, was recorded and mixed in 7 days on a 16-track analog tape machine. No computers or pro-tools were used anywhere in the process”.

4 Led Zeppelin II – Led Zeppelin uno degli album che hanno fatto la storia,  al suo interno  riff e assoli straordinari, un classico.

5 In Direzione Ostinata e Contraria (Vol I e II) – Fabrizio De Andrè Semplicemente Faber.

6 Le avventure di Lucio Battisti e Mogol (Vol Ie II) – Battisti Voce inconfondibile e difficilmente re-interpretabile unita alla genialità della penna di Mogol.

7 The Blues Brothers Soundtrack Uno dei miei film preferiti, colonna sonora da urlo!

8 Chocolate starfish and the Hotdog flavored water – Limp Bizkit [Parental Advisory Explicit Contenent] My Way & Rollin’

9 Hybrid Theory – Linkin Park Uno dei primi album che comprato solo per un giudizio estetico, la copertina non so per quale ragione, mi chiamava… (il classico “giudicare dalla copertina”) anche se in maniera del tutto casuale ci avevo visto giusto: One Step Closer, Crawling, In The End, Pushing Me Away.

10 Kerplunk – Green Day  Copertina minimal, uno dei primi lavori della band e fortunatamente targato Epitaph Records, poi scegliendo la massa si sono decisamente persi per strada. Canzone preferita: Who Wrote Holden Caulfield?

11 The War on Errorism – NOFX Una delle mie band preferite, tra la discografia ho scelto questo:Il faccione di Bush travestito da pagliaccio ci guida in questo lavoro della punkband californiana. Franco Un American

12  Experience Hendrix – Jimi Hendrix Altro classico, tanti i brani a cui sono affezionato, dovendo scegliere Foxy Lady e Purple Haze.

13 Toxicity – System Of A Down Ideale per i giorni no.

14 Familiar To Million – Oasis Non potevo chiudere senza  un po’ di brit, una delle mie band preferite in un disco live all’apice della carriera “Sold Out Wembley Shows…70000 people each night” Stupendo.

15 Grace//Wastelands – Peter Doherty Ultimo acquisto ma già entrato in questa lista, in questo primo lavoro da solista un mix di violoncelli, viole, fiati e pianoforte da cui emerge sempre l’indisciplinata chitarra di Doherty. Atmosfera.

Franz Candoni

13 sabato Set 2014

Posted by giuliofreschi in Musica Live FVG

≈ Lascia un commento

Tag

FranzCandoni, FriuliDoc, Live, Musica, Udine

Nell’ ennesima giornata di pioggia, decido di incamminarmi per le vie del centro deciso  ad andare ad ascoltare il concerto del Francesco Candoni, in arte “Franz”.

Ci siamo conosciuti ai tempi della scuola e ritrovati recentemente, ha da sempre avuto un ottimo gusto musicale, scoprirlo da solo in veste “cantautorale” armato solo della sua chitarra, è stata una vera e piacevole sorpresa.

Il concerto è occasione per presentare il suo album “Via Lattea n.28”.
Il Live è pura atmosfera: gli accordi accompagnano una voce sicura e calda, la potenza è data dalle scelte testuali, passaggi al manico e aperti guidano la parola cullando l’ascoltatore.

Tra le tracce proposte segnalo:

Sole e Luna un amore tra opposti destinati a non incontrarsi “Così diversi-così distanti”
Omaggio a Battiato è decisamente quella che mi ha colpito di più, il testo costruito benissimo è un continuo mescolarsi di giochi di stili ” volere volare c’è una vocale comprala al mare mangiando le more”, chiudendo gli occhi mi sono sentito immerso in un contesto fiabesco.
Amleto una visione alternativa della Danimarca ancora riecheggia “Essere o non essere” e il successivo “C’è del marcio in Danimarca”.

Torno a casa col CD tra le mani (e adesso nelle orecchie), un genere dalle tinte retrò, di grande tradizione, ma che è capace ancora di affascinare!
Grazie per oggi! Continua a raccontar(ci) le tue storie Franz!

https://www.youtube.com/watch?v=mCim0ErKHwY (Sole e Luna – Franz Candoni)

10491234_426270607515689_7152405155094514274_n

Categorie

  • Album (2)
  • Basket (1)
  • Catene (2)
  • Didattica (1)
  • Idols (1)
  • Incontri (1)
  • Libri (1)
  • Musica (3)
  • Musica Live FVG (6)
  • Scrittura Creativa (4)
  • Senza categoria (2)

Classifica Articoli e Pagine

  • Festeggiando le 1000 visite

Visite

  • 1,146 visite
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla